Il Counseling
Il Counseling è un intervento professionale il cui obiettivo è offrire sostegno a chi si trova in una fase di difficoltà o disagio, accompagnandolo verso la soluzione della crisi.
Rivolgersi ad un Counselor è un modo efficace per affrontare problematiche che appesantiscono la vita. Può essere mirato alla definizione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti e i propri conflitti interiori, a migliorare le relazioni con gli altri, la conoscenza di sé e l’autoconsapevolezza; è un percorso rivolto a chiunque abbia bisogno di un sostegno e di un ascolto attento e qualificato in situazioni di disagio e stress, cambiamenti improvvisi, momenti di crisi, indecisione e fragilità.
Il Counseling si distingue dalla psicoterapia in senso stretto in quanto si occupa di disagi transitori che non compromettono la struttura della personalità, richiede un numero di incontri limitato e lavora esclusivamente sul problema portato dal cliente, aiutandolo a comprendere meglio le sue difficoltà, supportandolo ed accompagnandolo ad uscire da una condizione interiore di incongruenza e disagio, offrendogli la possibilità di affrontare consapevolmente le proprie difficoltà.
I tempi e l’area di intervento vengono concordati in consulenza.
Tra i vari benefici del counseling possiamo annoverare, sinteticamente, i seguenti:
• Prendere decisioni con maggiore consapevolezza e chiarezza
• Migliorare le proprie competenze relazionali e comunicative
• Migliorare la conoscenza di sé e l’autoconsapevolezza
• Imparare a gestire lo stress
• Superare momenti di disagio e difficoltà transitori
• Gestire e superare problemi di natura non psicopatologica
Il Counseling di Coppia
La vita di ogni coppia è caratterizzata dalla ricerca costante di un equilibrio in movimento. Non esistono coppie assolutamente felici, tutti durante la vita sperimentano delle fasi critiche, dei momenti di empasse, ma ciò che rende una coppia stabile e duratura è la capacità di affrontare i cambiamenti e i conflitti, di comunicare in modo soddisfacente ed adeguato, di comprendere i bisogni personali e del partner, di superare insieme le difficoltà.
Il Counseling di coppia offre la possibilità di guardare alla crisi come un’opportunità di crescita e di cambiamento. Un’occasione per trovare nuove e più funzionali modalità di comunicazione, per riflettere sulle difficoltà affettive, per imparare ad affrontare i conflitti costruttivamente, recuperando le risorse emotive e relazionali, valorizzando le potenzialità e le competenze dei singoli.
Il Counseling Familiare
Il Counseling Familiare è un tipo di intervento che viene attuato in favore delle famiglie e dei suoi componenti, ha principalmente una funzione di “facilitazione”, amplificando e integrando le risorse interne della famiglia che si attivano nei momenti di adattamento del ciclo di vita di una famiglia.
Il Counseling Familiare può essere rivolto ai genitori, ai nonni e a tutti i componenti della famiglia che si trovano ad affrontare delle fasi di cambiamento e dei momenti di difficoltà, di sofferenza e di conflitto. La famiglia è un sistema complesso ed il disagio di un componente si riflette su tutta la famiglia, spesso chi ne soffre di più sono i figli. Il disagio dei figli si ripercuote sui genitori che si confrontano con un vissuto di impotenza e sentono il bisogno di essere aiutati. Il Counselor può essere una risposta a questo bisogno, attuando un intervento d’aiuto per favorire il superamento delle difficoltà e del malessere, migliorando la qualità di vita di tutta la famiglia.
Counseling Educativo Genitoriale
Il counseling eucativo genitoriale è rivolto alle coppie di genitori o al singolo genitore che desiderano approfondire, chiarire e migliorare il proprio stile educativo, la comunicazione e la relazione con i propri figli ed essere supportati nelle fasi critiche ed evolutive della crescita dei propri figli; è un occasione per confrontarsi e porre delle domande, chiarire dei dubbi in uno spazio accogliente, riservato e senza giudizio.
Gli incontri individuali riservati al genitore singolo o alla coppia sono un occasione per confrontarsi e riflettere sulle incertezze e preoccupazioni quotidiane nelle relazioni familiari e scolastiche; per comprendere e capire meglio i bisogni e le difficoltà dei figli nei cambiamenti tipici di ogni età; per trovare modi più efficaci per comunicare e relazionarsi coi propri figli; per accrescere le proprie competenze di genitore, partendo dalle proprie risorse e potenzialità; per riflettere sui diversi stili educativi e il relativo impatto sui figli.
Il counselig educativo genitoriale inoltre si inserisce in un lavoro di equipe con i professionisti dell’area minori e viene offerto alle famiglie i cui bambini stanno facendo una terapia. Gli incontri di counselig genitoriale sono un importante spazio offerto ai genitori per accompagnare e potenziare i progressi e gli sforzi dei bambini in terapia, adeguando alcune dinamiche educative e relazionali al lavoro svolto dai propri figli.
Il counselig educativo genitoriale è rivolto a tutti i genitori che si trovano o si sono trovati ad affrontare la separazione e il divorzio.
La specifica professionalità della dott.ssa Alessandra Grimoldi Mediatrice familiare e counserlor educativo genitoriale offre un supporto qualificato per accompagnare i genitori nel difficile percorso di riorganizzazione delle dinamiche familiari dopo una separazione. Uno spazio apposito per porre delle domande avere dei chiarimenti e riorganizzare le dinamiche educative genitoriali dopo o durante una separazione. Per es. come comunicare ai figli la decisione di separasi; quali sono le diverse difficoltà e reazioni dei figli nelle differenti fasce di età e come aiutarli; come riorganizzare la vita familiare le relazioni genitoriali tenendo presente l’unicità e le caratteristiche di ogni famiglia e di ogni singolo membro, per far fronte in modo adeguato ai bisogni dei propri figli.
