OSTEOPATIA
L’osteopatia è una medicina manipolativa, un metodo di valutazione e trattamento che prende in considerazione in modo globale il corpo umano.
Riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo curativo e preventivo, per raggiungere e mantenere il benessere psico-fisico.
L’obiettivo del trattamento osteopatico consiste nel ristabilire l’armonia della struttura scheletrica mediante valutazioni non invasive e trattamenti con specifiche tecniche manuali.
​
Alcune patologie che possono essere trattate con l’osteopatia:
-
Artropatie (cervicalgie, sciatalgie, pubalgie,ernie discali…)
-
Aderenze cicatriziali
-
Disfunzioni e dolori dell’articolazione temporo-mandibolare
-
Dolori post-trauma (da incidente stradale, sportivo…)
-
Patologie dell’apparato gastroenterico (ernia iatale, gastralgie, reflussi, nausee, stipsi…)
-
Patologie urogenitali (disturbi ginecologici, dismenorrea, dolori mestruali, problemi di prostata, problemi genitali)
-
Mal di testa (emicrania, cefalea di origine cervicale o post traumatica, vertigini…)
-
Patologie orecchie, naso, gola (riniti, sinusiti, ipoacusie, mancanza di voce…)
-
Problemi al sistema circolatorio (ipertensione, tachicardia, problemi circolatori agli arti)
-
Patologie causate dallo sport (borsiti, distorsioni, strappi muscolari, tendiniti….)
-
L’osteopatia è anche rieducazione post-operatoria nelle lesioni meniscali e legamentose, lussazioni e fratture.
​
Inoltre il trattamento osteopatico è in particolar modo indicato in gravidanza, quando può essere utile, senza alcuna controindicazione, per curare: nausea, cefalea, stipsi, pubalgia, emorroidi, lombalgia, sciatalgia, dolori viscerali da compressione.